[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Bella vittoria, sofferta ma meritata, dell’Under 18 a Mirano. L’Under 14 a valanga su Maniago, bene il Mini-Rugby a Silea. Ancora una sconfitta per l’Under 16.
Dopo tanta sfortuna e tante partite perse di misura è l’Under 18 della Union Udine FVG ad imporsi sul campo del Mirano per un solo punto. 22 a 23 a favore dei friulani è il risultato finale di una bella partita, durante la quale, dopo l’incerto avvio e due mete incassate, i bianconeri di coach Teghini hanno saputo reagire fino ad avere ragione di un avversario molto più fisico, grazie ad un gioco corale, senza protagonismi.
“C’è stato un alternarsi continuo del punteggio durante tutto il match – racconta lo stesso Teghini – siamo riusciti a spuntarla perché siamo stati cinici nei momenti cruciali e soprattutto abbiamo giocato da squadra. Dobbiamo continuare su questa strada”. Ora ci sarà un turno di riposo (anche se molti atleti sono convocati nella rappresentativa regionale) utile anche a svuotare l’infermeria.
Ancora non del tutto soddisfacente invece la prova dell’Under 16 che sempre a Mirano ha dovuto cedere ai veneziani per 43 a 21. D’altronde la squadra di coach Robuschi è ancora un cantiere aperto, al quale tra l’altro mancano ancora diverse pedine importanti. “Siamo stati competitivi nella prima parte di gara – racconta il coach italo-sudafricano – poi una brutta gestione di due situazioni nei nostri 22 ha regalato due mete agli avversari. Nel secondo tempo siamo stati anche penalizzati da due infortuni in ruoli chiave, tallonatore e mediano di mischia. Il Mirano, dal canto, suo è stato abilissimo a sfruttare ogni nostra disattenzione. Positiva la reazione nel finale e qualche prestazione individuale, ma poco altro”.
Bene l’Under 14, che sul campo di Montereale, contro il Maniago (che annovera tra le sue fila anche giocatori del Pedemontana Livenza Polcenigo) si è imposto a valanga siglando un perentorio 68 a 5 (11 mete a 1). Non una novità per la squadra guidata dai tecnici Cittaro, Barella e Rigutti.
“Ci abbiamo messo un po’ ad ingranare – spiega Riccardo Cittaro – causa il primo freddo e la fisicità del Maniago, ma una volta prese le misure ai nostri avversari tutto è andato per il meglio. Sia gli avanti che i trequarti sono stati protagonisti di azioni prolungate frutto di grande lavoro di sostegno. Onore comunque al Maniago, mai domo fino alla fine”.
Infine tante soddisfazioni anche dal settore Mini-Rugby, che ha preso parte ad un concentramento a Silea. L’Under 8 e 10 hanno schierato entrambe due formazioni, mentre l’Under 12 ha centrato 3 vittorie su 3 contro Alpago, Ca’ Foscarini Venezia e Camposampiero, i tre club che insieme ai padroni di casa del Silea erano presenti alla giornata.
“Abbiamo visto progressi costanti di partita in partita – hanno commentato gli educatori dell’Under 8 – c’è sicuramente ancora molto da lavorare, ma la cosa non ci preoccupa. Il gruppo c’è e si allena e gioca con tanto entusiasmo ed affiatamento.”
Per gli Under 10 è stata una giornata in chiaroscuro, viste le 4 vittorie e le altrettante sconfitte. Ma l’importante è stata l’ennesima importante esperienza di gioco che i bambini hanno potuto maturare, i tanti spunti raccolti dai tecnici e il costante miglioramento dell’approccio mentale alla partita.
Infine, come anticipato, domenica estremamente positiva per gli Under 12, cresciuti esponenzialmente dall’inizio dell’anno a livello tecnico, fisico ed attitudinale.
Per l’Ufficio Stampa: Piergiorgio Grizzo
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]