[vc_row][vc_column][vc_column_text]

Prenderà il via a novembre un importante ciclo di eventi pubblici promossi dall’Istituto Jacques Maritain – in collaborazione con il Comune di Udine e con molte associazioni del territorio – al fine di promuovere i valori della Carta Etica dello Sport. Si tratta di un documento importante, volto a promuovere una rinnovata cultura sportiva, capace di mettere al centro la persona più che il risultato.

Venerdì 3 novembre, a Udine, prenderà avvio il ciclo di incontri dal titolo “Sport e relazione educativa”; quattro appuntamenti preziosi per riflettere su come rendere il gioco un reale spazio di crescita umana e civile. Ad animare i vari incontri ci saranno tanti ospiti prestigiosi.

Sport e relazione educativa (Udine 3-20 novembre 2017)

Muovendo dalla persuasione che lo sport possa rappresentare un importante veicolo formativo, la Carta Etica dello Sport intende promuovere una rinnovata cultura sportiva. Per riuscire in tale missione è necessario un profondo ripensamento sul senso e sul valore dello sport, che metta al centro il bambino e il ragazzo e non il risultato.

Lo sport, infatti, è, o dovrebbe essere, ad un tempo, buona pratica di vita e metafora efficace per l’educazione ad una vita sana e alla cittadinanza attiva.

Con uno slogan potremmo dire che lo sport rappresenta una grande palestra di vita ma, questo il punto, deve essere una palestra capace di capitalizzare le virtù e di assicurare la vita buona. Affinché ciò non sia solo un auspicio – o, peggio, un cliché retorico – è però necessaria una precisa assunzione di responsabilità da parte degli adulti nei confronti dei giovani loro affidati.

Sono molte le figure coinvolte, a diverso titolo, nel mondo dello sport: atleti e genitori, allenatori e dirigenti, tifosi e sponsor. Ciascuna di queste figure ha dei compiti e delle responsabilità specifici e tutti insieme possono concorrere a fare dello sport un reale luogo di crescita; a tutti la Carta Etica dello Sport promossa dal Comune di Udine intende offrire uno strumento per riflettere sulle potenzialità della pratica sportiva e un invito ad azioni conseguenti.

PROGRAMMA

1) venerdì 3 novembre (Udine, Sala Ajace): I valori in gioco. Presentazione della Carta etica dello Sport.

2) lunedì 6 novembre (Udine, Stadio Friuli): Il ruolo dell’allenatore. Il campo da gioco sa essere un luogo educativo?

3) lunedì 13 novembre (Università di Udine, Margreth 3): Il ruolo dell’insegnante. Lo sport risponde ai bisogni speciali dei bambini?

4) lunedì 20 novembre (Cussignacco, Sala Polifunzionale): Il ruolo del genitore. Tifosi, allenatori o educatori?

[/vc_column_text][us_btn link=”url:https%3A%2F%2Fwww.rugbyfvg.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2017%2F10%2Fsport-e-relazione-educativa.pdf||target:%20_blank|” align=”center” style=”3″ label=”scarica il calendario degli incontri” custom_width=”200px” css=”%7B%22default%22%3A%7B%22font-size%22%3A%2215px%22%7D%7D”][us_separator height=”20px” size=”custom”][vc_column_text]Per l’Ufficio Stampa: Piergiorgio Grizzo[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

sport e relazione educativa