Si è conclusa domenica 23 aprile la stagione delle formazioni Under 16 e Under 18 della Rugby Udine Union FVG. Per entrambe il bilancio consuntivo è decisamente positivo, sia in termini di piazzamento in classifica che di crescita tecnica.

Domenica 15 gennaio torna in campo anche la formazione di serie C per l’ultimo turno della prima fase. La squadra allenata dai tecnici Andrea Bonanni e Matteo Pevere sarà impegnata sul campo di Prosecco nel derby con il Venjulia Trieste, un confronto che da entrambe le parti è sempre molto sentito, in virtù di una storia fatta di decine e decine di dure e cavalleresche sfide. Ma che nel contesto attuale è importante soprattutto perché dovrà confermare la crescita tecnica e agonistica della formazione bianconera.

L’Under 16, guidata dal tandem Luca Vigna – Robbie Flynn (con Giuseppe Currò preparatore atletico), ha chiuso la sua annata nel girone Elite di categoria con un pareggio casalingo 24 a 24 contro il Verona, posizionandosi in una più che lusinghiera posizione di metà classifica in un raggruppamento di ferro. “Siamo riusciti a ben amalgamare una squadra che di fatto era composta da tre gruppi diversi – spiega Luca Vigna – quello dei ragazzi usciti dall’Under 14, quelli provenienti dalla Junior Udine e gli Under 16 della Leonorso. I ragazzi sono stati protagonisti di ottime partite come le vittorie contro San Donà e Benetton Treviso. La crescita del gruppo (27 ragazzi ndr) è stata notevole”.
“Abbiamo seminato tanto – continua – forse avremmo potuto raccogliere anche di più, ma complessivamente va bene così. Ora dal 7 maggio saremo impegnati nel primo turno della Coppa Primaverile, una competizione con tabellone ad eliminazione diretta”.

Legittimamente soddisfatto anche Maurizio Teghini, coach, insieme a Riccardo Robuschi, della formazione Under 18, che domenica ha terminato la stagione con una bella vittoria per 33 a 14 allo stadio “Gerli” con il Valpollicella. La sua squadra si è piazzata al quarto posto nel girone meritocratico alle spalle di Verona, Vicenza e Rubano. “Una stagione iniziata in salita – è la sua chiosa – perché il gruppo ha dovuto abituarsi ad intensità e ritmo di lavoro nuovi. Ma nella seconda fase i risultati hanno cominciato ad arrivare fino a questo ottimo quarto posto”.
“Il gruppo – continua – è cresciuto e alcune individualità si sono messe in grande evidenza, come Ceschia e Barbui, che hanno avuto la possibilità di esordire in serie A, mentre altri ragazzi si stanno preparando a centrare questo traguardo.”
La squadra si allenerà per altre due settimane, fino alla conclusione dei campionati di A e di C1. “Se servirà dare una mano alle due formazioni maggiori ci faremo trovare pronti”. Poi ci sarà il “rompete le righe” per un mese di assoluto relax.

Per l’Ufficio Stampa: Piergiorgio Grizzo

si conclude una stagione positiva per le u16 e u18